PROGETTO
Adotta un'Arnia
10 arnie: 800.000 api
Un gesto concreto per salvare il pianeta
Perché salvare le api
Le api sono piccole ma potenti alleate del nostro ecosistema. Senza il loro lavoro silenzioso di impollinazione, gran parte delle piante che nutrono il mondo scomparirebbe. Sono responsabili della fertilità dei campi, della varietà alimentare, della bellezza dei paesaggi.
Eppure, ogni giorno affrontano minacce sempre più gravi: pesticidi, cambiamenti climatici, perdita di habitat, inquinamento e malattie. La loro sopravvivenza è anche la nostra.
Salvare le api significa proteggere la vita.

Il nostro impegno concreto
Nel 2025, Buona ha scelto di adottare 10 arnie biologiche dell’Azienda Agricola Ronchello, nel cuore della Val Seriana, per sostenere la biodiversità, la produzione naturale di miele e un’agricoltura rispettosa della natura.
Attraverso questo progetto potremo:
- Proteggere oltre 800.000 api;
- Sensibilizzare la comunità sull’importanza degli impollinatori;
- Coinvolgere le famiglie e i più piccoli con visite guidate;
- Diffondere la cultura della sostenibilità;
- Promuovere un cambiamento reale e misurabile.
Il nostro contributo servirà anche a migliorare spazi verdi esistenti, favorendo la biodiversità e creando nuove connessioni tra comunità, territorio e ambiente.


Esperienze educative
L’iniziativa include visite guidate presso l’Azienda Agricola Ronchello, realtà biologica partner del progetto “Adotta un’Arnia”.
Durante l’esperienza, famiglie e bambini vengono accompagnati alla scoperta del “Meraviglioso mondo delle api” attraverso un percorso educativo in due momenti:
- una prima parte introduttiva, in cui si approfondiscono il ruolo delle api nell’ecosistema, le loro abitudini e l’importanza della loro protezione;
- una seconda parte laboratoriale, all’interno della struttura, dove i partecipanti osservano da vicino le arnie e i processi dell’apicoltura biologica.
L’esperienza si arricchisce anche di consigli pratici per aiutare le api nella vita di tutti i giorni, anche senza possedere un’arnia: piccoli gesti quotidiani che possono fare la differenza per la biodiversità.
Un’occasione concreta per avvicinare le famiglie e le nuove generazioni alla natura e renderle protagoniste della sua tutela.

“Crediamo in un’impresa che si prende cura. Delle persone, dell’ambiente, del futuro.
Con questo progetto vogliamo ispirare un’azione collettiva fatta di piccoli gesti quotidiani e grandi responsabilità condivise.”